Il sito non supporta il tuo browser. Aggiorna il tuo browser o scaricane un altro
Prodotti su richiesta «

Aghi cucire pelle

»
Specifica la categoria

Il cucito della pelle: uno dei più antichi mestieri dell'uomo

Da millenni, l'uomo ha cercato di cucire insieme i pezzi di pelle per creare capi d'abbigliamento e accessori. Oggi l'artigianato del cucito della pelle è ancora molto diffuso e apprezzato, in particolare per la creazione di borse, cinture e giacche.

Le aghi da cucito della pelle

Per cucire la pelle, è necessario usare aghi appositamente progettati per questa tipologia di materiale. Questi aghi sono più spessi degli aghi da cucito tradizionali e generalmente hanno la punta tagliente e appuntita. Inoltre, possono essere dotati di un foro largo, in modo da passare più facilmente attraverso la pelle.

La tecnica del punto sella

La tecnica più utilizzata per cucire la pelle è il punto sella. Questo tipo di punto garantisce una maggiore resistenza e durata del prodotto finito. La sua realizzazione prevede di passare l'ago due volte nello stesso foro, creando così un'ulteriore corda che tiene insieme i due lembi di pelle.

Gli strumenti del mestiere

Per cucire la pelle sono necessari non solo gli aghi appositi ma anche altri strumenti come forbici specifiche, filo in poliestere o cotone cerato, collarini, regoli, martelletti e tavole per la pressione. È inoltre importante avere una buona illuminazione e una postazione di lavoro comoda e attrezzata.

Il futuro del mestiere

In un mondo sempre più tecnologico e digitale, l'artigianato del cucito della pelle sembra trovare un nuovo apprezzamento. Molti giovani infatti, stufi della produzione in serie e delle cose "usa e getta", si stanno avvicinando a questo mestiere antico e affascinante. La creatività e l'abilità manuale necessarie per creare oggetti di pelle personalizzati e di alta qualità rendono questo mestiere ancora molto apprezzato e richiesto.

  • Aghi appositi

  • Forbici specifiche

  • Filo in poliestere o cotone cerato

  • Collarini

  • Regoli

  • Martelletti

  • Tavole per la pressione

Cucire la pelle: un'arte che resiste al tempo

Cucire la pelle richiede molta pazienza, ma il risultato finale è sempre molto gratificante. Creare con le proprie mani un accessorio unico e personale è una esperienza che vale la pena di provare almeno una volta nella vita.