Il sito non supporta il tuo browser. Aggiorna il tuo browser o scaricane un altro
Prodotti su richiesta «

Cappotto bark

»

Scopri le meraviglie della corteccia di cappotto

La corteccia di cappotto, chiamata anche corteccia di Sughero, è un materiale naturale che viene estratto dalla corteccia degli alberi di quercia da sughero. Questo materiale è ampiamente utilizzato nell'industria dell'abbigliamento e della moda grazie alla sua resistenza al fuoco e all'acqua.

Origini e produzione della corteccia di cappotto

La corteccia di cappotto viene estratta dalla quercia da sughero, un albero originario delle regioni mediterranee del mondo. La produzione della corteccia inizia quando l'albero ha circa 25 anni e viene ripetuta ogni 10 anni.

La raccolta della corteccia di cappotto è un'operazione delicata che richiede grande esperienza e abilità. Il sughero viene staccato dalla corteccia dell'albero in strisce lunghe e strette senza danneggiare l'albero stesso. La corteccia viene poi bollita e poi essiccata all'aria aperta per circa 10 giorni.

Le proprietà della corteccia di cappotto

La corteccia di cappotto è ampiamente utilizzata per la produzione di abbigliamento e calzature grazie alle sue eccellenti proprietà termiche e idrorepellenti. La corteccia di cappotto può resistere al fuoco e all'acqua e può anche isolare le superfici dall'umidità e dal calore. Inoltre, la sua consistenza morbida e flessibile la rende perfetta per la produzione di giacche, cappotti e altri indumenti.

Inoltre, la corteccia di cappotto è ampiamente utilizzata nel settore delle costruzioni e del design d'interni. Grazie alle sue proprietà di isolamento termico e acustico, viene spesso impiegata come rivestimento per pareti e soffitti.

Conclusioni

In sintesi, la corteccia di cappotto è un materiale versatile e resistente che viene ampiamente utilizzato nell'industria dell'abbigliamento e della moda, nonché in quella delle costruzioni e del design. Grazie alle sue proprietà termiche e idrorepellenti, è perfetta per la produzione di abbigliamento e calzature, nonché per la realizzazione di rivestimenti d'interni.

  • Fonte: Corriere della Sera

  • Data pubblicazione: 2 Giugno 2021