Il sito non supporta il tuo browser. Aggiorna il tuo browser o scaricane un altro
Prodotti su richiesta «

Tempere fluo

»
Specifica la categoria

Tempere Fluo: L'arte che si illumina di notte

La tempere fluo è una tecnica il cui picco di popolarità è stato negli anni '70. Si tratta di una forma d'arte pittorica che illumina al buio grazie all'utilizzo di colori fluorescenti, che si attivano grazie alla luce nera.

Origini e sviluppo della tempere fluo

La tempere fluo è stata utilizzata per la prima volta negli anni '70, quando era molto in voga la cultura hippie e psichedelica.

Con questo tipo di tecnica, gli artisti volevano creare un effetto di tridimensionalità, di movimento e di spazio, sfruttando la capacità dei colori fluorescenti di creare una percezione di profondità.

La tempere fluo è stata utilizzata soprattutto in ambito artistico, ma anche in campo teatrale, come forma di scenografia e per la realizzazione di effetti speciali.

Come si realizza la tempere fluo

La realizzazione della tempere fluo richiede l'utilizzo di pigmenti fluorescenti, che vengono diluiti in una soluzione di acqua e colla vinilica, per poi essere applicati sulla superficie da dipingere.

Per attivare i colori fluorescenti, è necessario esporre l'opera a una luce nera. Questa luce, che emette radiazioni ultraviolette, è in grado di far brillare i pigmenti fluorescenti, creando un effetto di luce ed energia al buio.

Le opere realizzate con la tempere fluo

Le opere realizzate con la tempere fluo sono particolarmente suggestive ed emozionanti, in quanto si illuminano al buio creando un'atmosfera magica e misteriosa.

Le tecniche di mediazione come la fotografia e la video-arte, hanno reso possibile anche la documentazione delle opere realizzate in tempere fluo, rendendole accessibili a un pubblico più ampio.

Conclusione

La tempere fluo rappresenta un modo innovativo e sorprendente di creare arte. La sua capacità di illuminarsi al buio, creando un effetto di magia e di mistero, rende questa tecnica molto amata e apprezzata dagli artisti e dal pubblico.

  • La tempere fluo è nata negli anni '70 in ambiente hippie e psichedelico

  • La tecnica richiede l'utilizzo di pigmenti fluorescenti, diluiti in una soluzione di acqua e colla vinilica

  • Per attivare i colori fluorescenti è necessaria una luce nera

  • Le opere realizzate in tempere fluo sono suggestive ed emozionanti, creando un'atmosfera magica e misteriosa