Il sito non supporta il tuo browser. Aggiorna il tuo browser o scaricane un altro

Phishing e SmiShing

Phishing
Il phishing è un metodo diffuso tra i truffatori per rubare i tuoi dati tramite e-mail e messaggi.
 Può trattarsi di messaggi di malintenzionati che si fingono dipendenti della banca, operatori di telefonia mobile, ecc.
 Lo scopo di questi messaggi è costringerti a inserire la password o i dettagli della carta in un modulo falso.


I truffatori possono inviare:

  • e-mail false con il logo di Joom e un indirizzo del mittente simile all'indirizzo di Joom (ad esempio support@supportfromjoom.com),

  • messaggi che sembrano essere messaggi della tua banca riguardo a un acquisto su Joom,

  • messaggi simili agli stati di consegna degli ordini.
Tieni presente che Joom non invia messaggi tramite Telegram o WhatsApp.


Cosa fare se ricevo un messaggio di phishing?


Innanzitutto, non cliccare i link al suo interno. La invitiamo a visitare il nostro Centro Assistenza tramite il sito web di Joom (clicchi qui) o a contattare il nostro servizio clienti dedicato tramite la chat in tempo reale all'interno della nostra applicazione mobile.

SMiShing
È un particolare metodo di phishing con cui gli hacker inviano messaggi falsi chiedendo l'approvazione di un pagamento.
Il testo dell’SMS può essere il seguente:
 “Verifica pagamento con la tua carta di EUR xxx su xxx.com. Se da te autorizzato, rispondi SI a questo SMS, altrimenti rispondi NO”.
 
Spesso questi SMS vengono inviati dal numero +39 342 407 0160 e fanno riferimento a Poste Italiane, però non è il loro numero. Anche se nel messaggio compare PosteInfo, non è stato inviato da Poste Italiane.
 Quando ignori i loro messaggi, possono anche chiamarti da un altro numero chiedendoti dati riservati come il nome utente, la password di accesso all’Internet Banking, gli estremi della carta o i codici OTP (One Time Password) ricevuti via SMS per poi sottrarre soldi alla tua carta.

 Perciò ti invitiamo a non rispondere ai messaggi e alle chiamate sospette e bloccare subito questi numeri.
 

Puoi difenderti anche da queste truffe non pubblicando il tuo numero di telefono sui social, non cliccando link sospetti via SMS e utilizzando le app ufficiali di PostePay e PosteMobile.
 

La invitiamo a visitare il nostro Centro Assistenza tramite il sito web di Joom (clicchi qui) o a contattare il nostro servizio clienti dedicato tramite la chat in tempo reale all'interno della nostra applicazione mobile.